Dovete sapere che da un po' di giorni si aggira per casa mia, una nuova presenza... ora ve la mostro:
La macchina del pane!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Me l'ha regalata Mr. V per il compleanno, che bravo, stavolta non me l'aspettavo che sarebbe riuscito a farmi un regalo perfetto......pensandoci bene i "frutti" di questo regalo sono moooolto graditi anche a lui.....
Vabbè veniamo a noi. Dopo varie prove più o meno riuscite, sono finalmente giunta ad una ricetta veramente buona, il pane che ne uscirà fuori sarà un vero e proprio casereccio di una volta, grazie all'uso della pasta di riporto e della lunga lievitazione.
Innanzitutto gli ingredienti che ho usato sono questi:
120 g di pasta di riporto
360 g di acqua tiepida
due cucchiaini scarsi di zucchero
300 g di farina 0
200 g di farina manitoba
100 g fi farina 00
sale a piacere
Vorrei spiegare in poche parole che cos'è la pasta di riporto. In estrema sintesi, l'ultima volta che ho fatto la pizza, ho prelevato un pezzetto di impasto lievitato (circa 150 g) e l'ho messo da parte per utilizzarlo come lievito quando avrei fatto il pane. Tutto qua.
Se volete fare il pane ma non avete la pasta di riporto potete scegliere tra due alternative 1) fate il pane con un cubetto di lievito di birra, 2) fate un impasto acqua farina e un pizzichino di lievito, lo fate ricrescere e lo utilizzate come pasta di riporto. Ultima cosa, la pasta di riporto si conserva in frigo per 4-5 giorni oppure in freezer.
Ok, ora passiamo alla ricetta:
Facciamo a pezzetti la pasta di riporto e la mettiamo nel boccale della mdp con un po' d'acqua e lo zucchero. Avviamo il programma impasto per alcuni minuti , fino al parziale scioglimento della pasta, dopodichè aggiungiamo gli altri ingredienti nell'ordine in cui li ho scritti. Facciamo ripartitre da capo il programma impasto che nella mia macchina dura 1h30. Controlliamo che non ci sia bisogno di acqua o farina in aggiunta e poi ........... rilassatevi la macchina lavora per noi!!!!!!
Ok il programma è finito, preleviamo l'impasto lo mettiamo in una ciotola e lo lasciamo riposare ancora 4 ore dopodiche ci ricordiamo di prenderne un pezzetto per la prossima panificazione.
Adesso diamo la forma al nostro pane, io ne ho fatti due una specie di pagnotta e un filoncino. Bisogna allargare un po' l'impasto e poi arrotolarlo su se stesso e infine fare i tagli per decorare, ancora 3 ore di riposo e finalmete inforniamo, dobbiamo scaldare il forno alla massima temperatura e quando mettiamo il pane abbassare a 200° 45 minuti di cottura circa ed ecco le mie creature:
Vorrei dire un ultima cosa. Io ho voluto fare il pane tradizionale con lievitazione lunga ho iniziato nel tardo pomeriggio ho lasciato riposare l'impasto la notte e cotto al mattino, però il bello della mdp è che la macchina fa tutto da sola impasta ricresce e cuoce il tutto nel tempo massimo di 3h30. Il risultato è diverso ma comunque buono eccovi la foto della mia prima prova con un'altra ricetta però:
fatto con programma normale crosta media.
Buon pane a tutti!!!!!!!!!!