Pagine

martedì 29 aprile 2014

ANALISI DEI PACCHERI AI FIORI DI ZUCCA ( DI MISTER V.)

Ecco la mia impressione degustativa dei paccheri. Ottima la scelta dei pomodorini datterini, che danno una dolcezza raffinatissima al piatto, mangiati singolarmente con un bel pacchero solitario l'effetto è melodioso e gradevole. I fiori di zucca donano una nota di freschezza, meno dolci ma davvero succulenti se presi dopo averli impregnati un po' del sughetto sfumato del piatto. Nel complesso equilibrio totale, anche mangiati insieme ai pomodorini non prevalgono e non scompaiono. Assolutamente un piatto da rifare e provare, fidatevi!!!!!!!!!!!

PACCHERI FIORI DI ZUCCA E POMODORINI

Alcuni giorni fa mentre facevamo la spesa, io e Mr. V. abbiamo comprato una bella confezione di paccheri. Ci sono centinaia e centinaia di ricette che si possono fare con i paccheri, ma ho scelto di stare sul semplice e quindi stamattina al mercato ho preso i fiori di zucca freschi e un bel grappolo di pomodorini, e voilà ecco pronto il mio condimento!


Per due persone:
  • 180g di paccheri
  • 10 pomodorini datterini
  • 10 fiori di zucca
  • cipolla
  • sale
  • pepe
  • olio evo.

Semplicemente mettere a bollire una bella pentola d'acqua e salare al bollore.

Cinque minuti prima di buttare la pasta, scaldare qualche cucchiaio d'olio,  soffriggere mezza cipolla per qualche minuto, aggiungere i pomodorini e i fiori di zucca puliti e tagliati a rondelle. Coprire con coperchio e far cuocere circa un quarto d'ora, in pratica mentre cuoce la pasta.

Alla fine scolare i paccheri e farli saltare con il sugetto e un po di acqua di cottura, il tutto dovrà essere molto morbido, non secco!!





Ed è tutto, ora potete sedere a tavola e gustare il vostro pranzetto, bon appetit!!!!!!!

Visualizzazioni totali