Pagine

domenica 26 agosto 2012

CONCHIGLIE AI DUE FORMAGGI

Carissimi simposisti affezionati, oggi  una ricetta gustosa, con ingredienti freschi e ricercati.
Anche se la pasta ai  2, o 3 o anche 4 formaggi, è una strada battuta, vorrei proporvi un'altrenativa che mira alla qualità sostanziale della pietanza.
I formaggi che ho usato per comporre questo piatto, hanno il grande pregio di essere prodotti tipici, altamente di zona e di origine naturale elevata all'ennesima potenza... Si perchè, come già accennato, gli ingredienti principali sono i formaggi, ma che formaggi!!!

Il primo è uno squisito  cacio ricotta di capra, delle montagne del parco Nazionale d'Abruzzo, il secondo è un classico, un ottimo pecorino semi stagionato. Entrambi provengono da un caseificio della bellissima Scanno dove producono in proprio il latte e ovviamente una miriade di formaggi di tutti i tipi, io ho comprato solo questi due tipi ma vi assicuro che c'era l'imbarazzo della scelta!!!!

 All'assaggio, e qui anticipo e salto un attimo la preparazione, il tutto ha un sapore leggero, che non disturba affatto, la consistenza della salsa è granulosa, forse perchè non ho grattugiato i formaggi ma li ho messi a pezzetti. La pasta che ho scelto infine, delle belle conchiglie rigate, si è mantecata alla perfezione con il sughetto bianco.

INGREDIENTI

pecorino
cacio ricotta di capre
latte
conchiglie rigate
sale e pepe

PREPARAZIONE:
Mettete a bollire l'acqua.
Far sciogliere sul fuoco dolce i formaggi in mezzo bicchiere di latte.
Quando la pasta è cotta, mescolarla con la crema di formaggio.
Aggiustare di sale e pepe e... BUON APPETITO.

Ricetta celere ma di gran gusto!!!



P.s.

Questa volta ho dimenticato di fare le foto, ma le mettero sicuramente nei prossimi giorni quando rifarò la ricetta.

BON APPETI!!!!!!!!!!



sabato 18 agosto 2012

RAVIOLI ALLA STRACCIATELLA

E come promesso ecco la ricetta dei ravioli che avevo annunciato


Per la sfoglia:

2 uova
200g. di farina
sale

Per il ripieno:

350g. di stracciatella fresca (per chi non lo sapesse è un formaggio a pasta filata simile alla mozzarella che però è cremoso, gli ingredienti principali sono latte e panna)
 150g. di ricotta
5-6 fette di prosciutto crudo 
pinoli
sale e pepe

Per il condimento

burro
salvia
pinoli
glassa di aceto balsamico


Il procedimento è piuttosto semplice, innanzitutto si prepara la sfoglia impastando le uova con la farina e sale.
Mentre facciamo riposare il panetto, prepariamo il ripieno mescolando insiame la stracciatella la ricotta e il prosciutto tagliato a listarelle e i pinoli, infine aggiustiamo di sale e pepe. Se il composto dovesse risultare troppo liquido aggiungete del grana grattugiato o dell'altra ricotta. La mia straccitella era abbastanza densa se così si può dire e comunque eventualmente scolate l'eccesso d'acqua prima di preparare il ripieno, questo vale anche per la ricotta.

Riprendiamo la pasta la stendiamo col matterello o con la macchinetta e facciamo i ravioli classici a mezzaluna.

Infine mettiamo a bollire l'acqua e mentre i ravioli cuociono prepariamo il condimento facendo insaporire il burro con la salvia e i pinoli; scoliamo e  li ripassiamo in padella aggiustando di sale.Infine nel piatto da portata guarniamo con la glassa di aceto balsamico  e........ GNAMMM


Ecco le fotine 

 





BON APPETI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

giovedì 16 agosto 2012

FINTA CARBONARA ALLA FEDE.

Carissimi, vi posto una ricetta veloce e gustosa, la mia finta carbonara alla Fede.

 Chiariamo subito perchè finta; il fatto è che della carbonara c'è solo l'idea dell'uovo sbattuto come legante! Semplicemente perchè a me piace così... Intanto ecco gli ingredienti:

 Mezza cipolla
prosciutto crudo a piacere
un uovo
una manciata di .parmigiano grattugiato
olio-sale-pepe
pasta 160gr per 2 persone.

 Procedimento:

In primis mettete a bollire l'acqua. Una volta giunta a bollore, versare la pasta. Nel frattempo soffriggere cipolla e prosciutto nell'olio. In una ciotola, sbattere l'uovo con un pochino di parmigiano, sale e pepe. Quando la pasta è cotta, far saltare tutti gli ingredienti, in una bella padella larga, poi versate l'uovo sbattuto e, sempre sul fuoco, mescolare la pasta con l'uovo. Voilà , il piatto è pronto!

 Come potete notare, ci sono 3 elemti che differiscono dalla classica carbonara: il prosciutto al posto della pancetta, la cipolla, e la cottura dell'uovo in padella. Infatti, nella carbonara classica, l'uovo non va cotto, deve rimanere cremoso, ma visto che a me, personalmente l'uovo crudo non piace, preferisco farlo saltare in padella, cuocendolo un po'. Vi lascio alle immagini della cottura.

Bon Appetì!!!!


RAVIOLI ALLA STRACCIATELLA...PROSSIMAMENTE.

Carissime amiche ed amici, io e Mr. V, stiamo progettando una nuova ricetta da farvi leccare i baffi: ravioli ripieni alla stracciatella e...work in progress. Restate in linea dunque, e non perdetevi la prossima allettante ricetta.

Visualizzazioni totali