Pagine

mercoledì 27 luglio 2011

Pizzeeee pizze caldeeeeeee!!!!

Ecco le foto delle mie pizze di stasera, alla fine ho scelto di farcirle così:

classica margherita,



tonno e mais,


patate e salsiccia


Vi posso assicurare che sono state buonissime e che sono finite........


BON APPETIIIIIII!!!!!!!!!

Si accettano suggerimenti!

Ciao a tutti!
Questo pomeriggio il tempo è proprio brutto, qui piove e l'aria è fresca fresca. Con una giornata così uggiosa a me viene in mente solo una cosa.... la serata è perfetta per una gustosissima pizza fatta in casa.

Detto fatto, ho finito di impastarla proprio qualche minuto fa ma, siccome avevo poca farina sono venute solo tre pagnottelle, che comunque per me e Mr. V. basteranno!

Ora vi do la ricetta, vorrei precisare che solitamente uso un kg di farina e per gli altri ingredienti vado un po' ad occhio, ma oggi, esclusivamente per voi ho pesato tutto, ma proprio tutto (anche le pagnottelle!!!!)

Ecco a voi le dosi:

  • 500g di farina 00
  • 300g. di acqua tiepida
  • 1 bustina di lievito di birra disidratato oppure un cubetto fresco
  • 45g di olio evo
  • due prese di sale
  • un po' di farina per la spianatoia

Io faccio così: prendo una ciotola capiente e verso la farina, il lievito e mescolo con le mani per far prendere aria alla farina, dopodichè aggiungo l'olio e continuo a mescolare, infine unisco l'acqua un po' per volta e contemporaneamente metto il sale. Tutto questo per un semplice motivo: il sale e il lievito non devono entrare in contatto diretto perchè altrimenti l'impasto non lievita bene. Quindi o fate come ho fatto io oppure in alternativa potete sciogliere il sale nell'acqua. Io però non uso quasi mai questo metodo perchè non sempre uso tutta l'acqua che preparo, a volte ne avanza e quindi il sale verrebbe a mancare.

Ok quando l'impasto non è più appiccicoso, mi trasferisco sulla spianatoia e lavoro il tutto per circa 10 minuti. Dovrete avere una palla morbida e liscia,  per sapere se è pronta basterà premere leggermente con un dito, se rimane l'impronta è fatta!

Infine dividete la vostra bella palla in tante pagnottelle quante saranno le vostre pizze e mettete a riposare in un luogo caldo per due ore e mezzo.

A me con queste dosi sono venute 3 pagnottelle del peso di 260g per un diametro di 9 cm.
Non scherzavo quando vi dicevo che avevo misurato tutto!!!


Ok queste sono le foto



Ora bisogna pensare solo a come farcirle

Se vi va datemi qualche consiglio per far rimanere Mr. V. a bocca aperta!

P.S.
Ovviamente più tardi aggiungerò le foto delle pizze pronte e solo allora potro augurarvi... Bon appeti!!

lunedì 25 luglio 2011

Cous Cous

Oggi, la mia cucina è stata avvolta da un aroma etnico, per pranzo infatti ho preparato un ottimo cous cous di verdure.

Io ho mangiato per la prima volta il cous cous 9 anni fa, durante il mio meraviglioso erasmus in Francia e precisamente a Nantes. Lì alcuni studenti di origine algerina me lo fecero assaggiare, addirittura mi dissero che quei granelli di cous cous erano stati preparati a mano dalla madre di uno di loro! Non so se fosse vero oppure no, ma sta di fatto che a distanza di nove anni mi ricordo perfettamente il sapore sublime del loro cous cous!!!

Così oggi vi presento il mio personale cous cous di verdure.

Ingredienti per 2 persone 

  • 200g di cous cous precotto
  • 200g. di acqua bollente
  • 2 cucchiai di olio
  • sale
per il condimento
  • 1 cipolla piccola
  • 2 zucchine di media grandezza
  • 1 melanzana
  • 1 peperone
  • 1 carota
  • 1 scatoletta di ceci
  • 1 bel pomodoro maturo 
  • spolverata di curry
  • olio e sale

Procedimento

Innanzitutto prepariamo il nostro intingolo.
Facciamo imbiondire la cipolla in 4 cucchiai di olio evo, poi aggiungiamo la carota, la zucchina la melanzana e tutto il resto e mi raccomando tagliate le verdure a pezzettini piccoli piccoli. Inoltre vi consiglio di togliere i semini ai pomodori ma solo se volete il cous cous un po' più asciutto, altrimenti potete lasciarli tranquillamente, il tutto verrà solo un po' più "sugoso". Aggiungete mezzo bicchiere di acqua bollente e lasciate cuocere per 20 minuti. Le verdure dovranno essere morbide ma non sfatte! Alla fine, a pochi minuti dalla cottura aggiungete i ceci, metà li mettete interi e metà frullati a cremina e per finire una bella spolverata di curry

Ora passiamo al cous cous

Mettete sul fuoco 200g di acqua e appena bolle versate a pioggia 200g di cous cous, spegnete il fuoco coprite con coperchio e lasciate riposare 5 minuti, in modo che l'acqua venga assoribita. Trascorso questo tempo, sgranate il cous cous con una forchetta e aggiungete due cucchiai di olio.   

Ora unite il cous cous al suo sughetto e assaggiate... non vi sembra di essere in Algeria o in Marocco? 

Se volete fare anche una bella presentazione potete fare una "fontana" con il cous cous come con la farina quando si fa la pasta, e nel buco ci versate il vostro intingolo sopraffino. Che bontà!!!!!!!


BON APPETI!!!!!!!!!!!!!!!!

lunedì 18 luglio 2011

Fresca torta allo yogurt

Ciao a tutti!!!!!!!


E' da un po' che non vi scrivo, ma oggi voglio postare la ricetta della torta che ho fatto ieri mattina, una squisita torta panna e yogurt, fresca fresca.


Dovete sapere che a me non piace molto comperare i prodotti confezionati. Grazie a mia nonna, anzi, ai miei nonni, fin da piccola ho avuto la possibilità di mangiare cose genuine, fatte in casa, dalla frutta e verdura dell'orto alla salsa di pomodoro ("le bottiglie" così le chiamiamo a casa), passando per i dolci e biscotti della nonna!


Quindi, poichè sono erede di questa tradizione ecco spiegata la ricetta di oggi, che nasce proprio dalla volontà di ricreare una versione casalinga della famosa torta allo yogurt che va in frigo e non in forno che potete comprare al supermercato!


Spero vi piaccia come è piaciuta a Mr. V


INGREDIENTI


Per la base


  • 200g. di biscotti secchi tipo oro saiwa
  • 100g. di burro fuso
Per la farcia
  • 300g di panna fresca
  • 3 vasetti di yogurt a piacere, io l'ho scelto ai mirtilli
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 4 fogli di gelatina
PROCEDIMENTO


Per prima cosa ho preso i biscotti e li ho sbriciolati con l'aiuto del mixer, e colgo l'occasione per ringraziare il mitico William, amico di calcetto di Mr. V, per questo regalo strautilissimo fondamentale in molte ricette, grazie Willy!!!!


Ok, ho preso il burro fuso e l'ho mescolato per bene ai biscotti ormai sminuzzati. Con questo composto ho fatto la base di biscotto, aiutandomi con l'anello della teglia a cerniera. In pratica ho preso la teglia a cerniera, ho tolto la base e ho usato solo l'anello come "formina". Al posto della base della teglia ho usato un bel piatto, tutto questo perchè così al momento di sformare la torta, questa rimane perfettamente integra!! Spero di essere stata chiara, è più facile farlo che dirlo!!!!!
Mi raccomando fate lo strato bello compatto premete con un cucchiaio o magari col fondo di un bicchiere e poi mettete in freezer per 20 min. oppure in frigorifero.


Ora passiamo alla torta vera e propria.


Prendete i fogli di gelatina e fateli ammollare 10 min. in acqua fredda. dopodichè strizzateli e poneteli in un pentolino con un pochino di yogurt diciamo mezzo vasetto e fate sciogliere la gelatina sul fuoco. Basteranno pochi minuti.


Prendete la panna, aggiungete lo zucchero e poi montate per bene. A questa bella nuvola bianca aggiungete tutto lo yogurt restante e naturalmente la gelatina del pentolino.
Mescolate con la frusta facendo molta attenzione a non smontare la panna!


Ora riprendete la base e verseteci sopra la nostra crema e rimettete tutto in frigorifero per almeno 3 ore


Et voilà la vostra fresca torta allo yougurt è pronta  da gustare, e quanto è buona!!!!!!!!!!


Ecco le mie foto,


come noterete la mia torta non è molto decorata......


non è per niente decorata,

ma non ho avuto il tempo di farlo, se voi avete voglia date sfogo alla vostra fantasia, con ciuffetti di panna, frutta, glassa tutto quello che la fantasia vi suggerisce!!


BON APPETI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

sabato 9 luglio 2011

...e finalmente, Crèpes alla Nutella

Finalmente ce l'ho fatta!
Qualche giorno fa mi era venuta questa famosa ideuzza ma, tra una cosa e l'altra, non ho avuto il tempo di metterla in pratica... uff!

Ma come dice la canzone di Pino Daniele..."oggi è sabato, domani non si va a scuola... oggi è sabato, meno male!!!" 

E quindi ho avuto il tempo di fare le crèpes e soprattutto di gustarmele con il mo maritino Mr.V.

Per tutto il pomeriggio, non ha fatto altro che gironzolarmi attorno...e guardava le crèpes, e guardava me, e allungava la mano per prenderne una.... e io lo placcavo imperterrita perchè dovevo fare le foto... e lui che mi guardava sconsolato e ha pure scritto un post sul MIO blog per protesta!!

Vabbè comunque il risultato pare che lo abbia gradito alquanto, perchè il piatto che avevo preparato è finito in 10 minuti netti...

Ecco a voi la ricetta, spero che vi piaccia! Mi raccomando scrivetemi le vostre impressioni!!



Ingredienti:


  • 2 uova
  • 30g. di zucchero
  • 3 cucchiai di farina
  • 80g. di latte
  • 15g. di burro + quello per cuocere le crèpes.


Procedimento


Fate una bella pastella mescolando insieme tutti gli ingredienti, uova, zucchero, latte, farina e i 15g. di burro sciolto. Deve risultare una pastella abbastanza liquida.

 Poi prendiamo un padellino antiaderente ci mettiamo una nocina di burro e iniziamo a cuocere le nostre belle crèpes.
Non ci vuole molto tempo, giusto qualche minuto sia da un lato che dall'altro!

Il mio procedimento è stato questo: appena toglievo una crèpes dalla padella, mettevo un nuovo mestolo e, mentre questo cuoceva, farcivo con la nutella la crèpe. Non serve far sciogliere la nutella perchè il calore della crèpe appena fatta renderà morbidissima la cioccolata.


Alla fine una bella spolverata di zucchero a velo o cacao in polvere e voilà, il gioco è fatto.

VOLETE RENDERE IL TUTTO ANCORA PIU' CALORICO??? Come se ce ne fosse bisogno direte voi...

Allora invece di condire le crèpes solo con la nutella, fate una bella cosa.... unite alla famosa crema di nocciole una generosa quantità di panna montata e con questa delizia di cioccolato e panna farcite le crèpe e gnammmmmm!!!




le foto sono state fatte eccezionalmente da Mr. V. prima della grande abbuffata...
Per farlo felice gli ho preparato anche alcune crèpes con nutella e cocco grattugiato, che lui adora.... viziato!

...Bon appeti!!!!!!!

LA TORTURA DELLE CREPES...

Ebbene si...sono giunto al culmine della tortura, l'attesa di poter mettere le mani sulle deliziose crepes alla nutella che la mia consorte sta finendo di preparare, spero sia ormai al termine.
Sono io si, mister V, e posso solo gustare visivamente il capolavoro che ho davanti i miei occhi!
Ecco ora ci mancava anche una bella spolverata di farina di cocco! E' la fine!!!!!!!

giovedì 7 luglio 2011

Mi sta venendo un'ideuzza...

Cari miei, poco fa ho avuto un lampo di genio su cosa cucinare!
Non sitratta del pranzo ma di un dessert che quando lo dirò, Mr. V. sverrà dalla contentezza!!!

Ve lo dico?

Va bene, preparerò delle magnifiche e succulente.......  CREPES ALLA NUTELLA!!!!!!!!!!
mmmmmmmhhh io ho già l'acquolina voi no?

Prossimamente sui vostri pc!!


Prima di lasciarvi, un piccolo resoconto della spesa matutina di mia nonna, stavolta ho anche fatto le foto, quando sono andata a casa sua, ho trovato la tavola ancora imbandita con tutto gli acquisti della mattina,
compresa la frutta che ti ride in faccia....

ecco qui:


 Come potete vedere, una bella quantità di fichi, pere, friggitelli,  pomodori, cetrioli, da notare il sorriso del cetriolo in primo piano... susine, pomodori e per finire pane casereccio!!

 


Che ne pensate????????????

mercoledì 6 luglio 2011

Una gustosa pasta ai funghi

Oggi non avevo proprio nessuna idea su cosa preparare per pranzo!
Penso e ripenso ma niente, stavo quasi per abdicare verso una triste pasta al burro e parmigiano quando ricevo una telefonata: mia mamma vuole sapere da me la ricetta della pasta con i funghi!

Et voilà! Ecco l'idea per il mio pranzetto di oggi... più che un'idea un vero e proprio plagio infatti  ho deciso di preparare anche io un bel piattone di "pennoni ai funghi" di cui ecco a voi la ricetta:
 

Ingredienti:


  • 5-6 funghi medi
  • uno spicchio d'aglio
  • mezzo cipollotto
  • olio evo (per chi non lo sapesse olio ExtaVergine d'Oliva)
  • sale
  • qualche fettina di speck
  • un cartoncino di panna liquida fresca per intenderci quella che si monta. Oppure panna da cucina semplice
  • 200g. di pasta a piacere.

Una ttimo di attenzione! Devo fare una piccola precisazione a proposito della panna che useremo: si tratta della panna fresca, quella che troviamo nel banco frigo vicino al latte e che, per intenderci, possiamo montare. Questa panna va messa alla fine e fatta addensare con gli altri ingredienti sul fuoco.
Da non confondere con la panna da cucina che sarebbe la sua versione "già pronta" che non ha bisogno di stare sul fuoco.
Io preferisco molto di più la panna fresca perchè l'altra mi da la sensazione di essere, come dire, finta. Naturalmente è un mio gusto personale!!!!

ora passiamo pure al

procedimento

 
mettete a scaldare 4 cucchiai d'olio in padella; togliete l'anima all'aglio e buttatelo nella padella a rosolare insieme alla cipolla tritata. Aggiungete lo speck tagliato a striscioline e fate soffriggere il tutto per 5 minuti.
Nel frattempo pulite i funghi e tagliateli a fettine. Versateli nella padella coprite con il coperchio e alzate la fiamma per 3 minuti, in questo modo i funghi espelleranno tutta la loro acqua, poi abbassate al minimo il fuoco e lasciate andare per 20 minuti. Appena cotti, irrorate con la panna liquida, alzate ancora la fiamma e fate addensare un po' fino a vostro piacimento

Condite la  pasta con questo intingolo sopraffino e




.............bon appeti!!!!!!!!!!!!!!!!

martedì 5 luglio 2011

BACCALA' AL SUGO

...... e come promesso ecco il mio pranzo di oggi, gentilmente offerto da nonna Luisella

Ingredienti in ordine di apparizione:
  • baccalà bagnato a piacimento,
  • olio di semi per friggere,
  • pepe
  • sale
  • una bella cipolla grande
  • olio extravergine
  • 4 pomodori molto maturi o passata di pomodoro se preferite
  • 1 o 2 peperoni piccoli tipo friggitelli
Procedimento

Prendete il baccalà fatelo a pezzetti e asciugatelo molto molto bene. Versate in una padella dai bordi alti  abbondante olio di semi, fate arrivare alla giusta temperatura e friggete i pezzetti di baccalà, basteranno pochi minuti per farli dorare per bene. Macinate sui pezzetti pronti un po' di pepe e aggiustate di sale.

Ora pensiamo al sughetto

In una padella larga mettete a rosolare la cipolla tritata finemente con 4 cucchiai di olio e quando sarà ben appassita, (non bruciatela mi raccomando), aggiungete i pomodori, il peperone tagliato a striscioline sottili e un pizzico di sale. Lasciate cuocere a fuoco lento per almeno 40 min. A questo punto immergete i pezzetti di baccalà nel sugo e lasciate cuocere ancora fino alla densità che preferite io direi un'altro quarto d'ora, sempre a fuoco dolce se però vedete che il sugo si è già ridotto spegnete il fuoco perchè è pronto.

A questo punto, mi sorge spontanea, una domanda. Mi chiedo: non sarebbe un CRIMINE lasciare quel sughetto delizioso tutto solo? Voi davvero lo vorreste utilizzare per una misera "scarpetta" che ufficialmente non si fa ma la fanno tutti???

 Io dico NO!

Mettete a bollire immediatamente una pentola d'acqua e cuocete subito 200g di linguine ( per due persone) e conditele con il sugo al baccalà!!!!


Ora si che posso dirvi davvero BON APPETI!!!!!!!!!!!


LA FRUTTA CHE RIDE...

Questa mattina, mentre la mia sveglia suonava, alle 7.00, mia nonna Luisella era già al mercato!
La cosiddetta piazza della frutta e verdura dove lei va a fare la spesa.  Ecco cosa ha comprato:

6 kg di fagioli borlotti, ma non quelli "a terra" bensì i fagioli della pianta rampicante, che secondo il suo insindacabile giudizio sono i migliori!!
1,5 kg di pomodori
1.5 kg di patate
una bottiglia da due litri di aceto contadino.

Mia nonna, per la cronaca, ha l'invidiabile età di... 82 anni e si sposta a piedi o al massimo con l'autobus!!!!!!!!!!!
Ma ve la immaginate? Tutta arzilla praticamente all'alba che va camminando felicemente per il mercato, passando da un contadino all'altro per trovare il meglio del meglio al minor prezzo.

Quando le ho chiesto "nonna ma perchè vai così presto? se esci alle otto è la stessa cosa!" lei mi ha risposto "eh no, non è la stessa cosa, la mattina presto LA FRUTTA TI RIDE IN FACCIA!"

Ora, ogni volta che Mr. V mangia una pesca, la guarda e riguarda cercando di scorgere un sorriso e ci crediate o no.. lo trova!


Non ho altre parole se non COMPLIMENTI e continua così!.

Un' ultima cosa, appena tornata a casa, circa alle 8.30, praticamente mentre io sparecchiavo i resti della colazione lei era già in cucina a preparare la ricetta che pubblicherò tra un po': BACCALA' AL SUGO.

Stragnam!!!

lunedì 4 luglio 2011

Per una dolce festa...

Vi posto la ricetta di una bella crostata adatta a questa stagione particolarmente... fruttuosa.. nel senso che c'è un sacco di frutta fresca! 

CROSTATA ALLA FRUTTA

Ingredienti per la frolla

300 g farina 00 setacciata
100 g zucchero bianco semolato o a velo
2 uova intere
100 g burro a tocchetti a temperatura ambiente
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale

inoltre:

frutta fresca di stagione albicocche pesche susine uva.. insomma a piacimento
un cartoncino di panna fresca liquida da montare ( o in alternativa panna montata comprata in gelateria)


Procedimento

Dunque io, sinceramente per fare un po' in fretta, metto tutti gli ingredienti nel mixer e faccio impastare velocemente, dopodichè faccio una palla con l'impasto l' avvolgo nella pellicola metto in frigorifero per mezz'ora a raffreddare di modo che il burro si solidifichi. Ciò non toglie che chi vorrà potrà impastare a mano

Nel frattempo lavate la frutta che avete scelto e, senza togliere la buccia tagliate a metà o a spicchi i frutti che ci serviranno per riempire la frolla.

Trascorsa la mezz'ora riprendete la palla e stendetela con il mattarello, stendetela molto sottile diciamo mezzo cm, anche meno, perchè a causa del lievito la crostata crescerà e diventerà bella "corposa". Io di solito stendo più facilmente la palla mettendola tra due fogli di carta forno, così  sfoglia che ne vien fuori non si rompe ed è facile metterla nella teglia direttamente con la carta! E' un gran trucchetto!!

Ok, ora che avete messo la sfoglia nella tortiera fate aderire bene i bordi e bucherellate con la forchetta. Ponete una bella manciata di fagioli secchi (se li avete) sopra la frolla e infornate a 180° per 40 minuti e comunque fino a doratura.

Ok ora la vostra casetta profumerà di biscotto, che bontà!!!! 

Quando la base sarà fredda cospargetela di panna montata e guarnite artisticamente (si fa per dire) con la frutta che avete scelto

...et voilà la crostata è pronta da mangiare e vorrei essere li con voi per prenderne una fetta!



N.B.

Ci tengo a precisare che la frolla usata in questa ricetta non è quella propriamente originale, in cui per esempio non va il lievito. Però è la classica frolla abruzzese e ha come vantaggio quello di essere molto tenera e non troppo croccante. Quindi attenzione se vi aspettate una crostata croccante e diciamo duretta potreste rimanerne delusi! 


E questa è la mia crostata fatta con le fragole un mesetto fa per l'anniversario di matrimonio con mister V!

BON APPETI!!!!!!

domenica 3 luglio 2011

Marmellata di albicocche

Una buona marmellata fatta in casa con frutta fresca, zucchero e un po' di pazienza rinfranca l'anima e il palato...


Ingredienti:

2 kg netti di albicocche 
1 kg di zucchero
4-5 vasetti di vetro

Procedimento

Pulite con cura le vostre albicocche, apritele a metà togliete il nocciolo interno e fate a pezzetti.
Versate la frutta in una pentola molto capiente, aggiungete lo zucchero ( la proporzione è 500g di zucchero per kg. di frutta), mescolate per bene e accendete il fuoco.
Fate cuocere a fuoco dolce per almeno un ora e mezzo dal momento del bollore o comunque secondo il vostro gusto, a me per esempio la marmellata piace piuttosto morbida... Tenete anche presente che si formerà della schiumetta che dovrete diligentemente eliminare con un cucchiaio.
Per testare la consistenza della vostra marmellata procedete così: mettete un piattino nel freezer per un po', quando la marmellata vi sembra pronta prendete un cucchiaio e fate cadere un po' di confettura sul piatto freddo, se inclinando il piatto la marmellata resta ferma o si muove lentissimamente, allora è pronta!
A questo punto prendete dei vasetti di vetro che avrete sterilizzati facendoli bollire un quarto d'ora in acqua bollente, e riempiteli di marmellata fino a un centimetro dal bordo. Chiudete subito e capovolgete i barattolini per cinque minuti, il calore formerà il sottovuoto che protegerà la vostra marmellata.

Ora la vostra marmellata sarebbe pronta per essere gustata ma io personalmente eseuguo una seconda sterilizzazione e cioè metto i vasetti ancora caldi in acqua un po calda, porto a bollore e lascio bollire ancora per 20 minuti, poi spengo il fuoco e faccio raffreddare.


Dopo tutto questo procedimento la marmellata è definitivamente pronta (finalmente!!!!!!)

BON APPETI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

UN DOLCE E BALSAMICO DOPO PRANZO..

Stranamente quest'oggi Mister V, non ha fatto commenti sulla pietanza del giorno: Filetto di vitello all'aceto balsamico addensato, con controrno di patatine cotte al forno ( mister V è fin troppo esigente ). Nessuna replica, nessun voto, nessun commento...Il tutto si è svolto con una calma irreale, piacevole certo ma davvero anomala.Secondo me sta ancora formulando qualche lunga esposizione accademica...la verità?  Non ha trovato nulla da replicare, d'altronde la mia maestria lascia poco spazio alle parole, e quindi...giù di forchetta!

cucina in famiglia

Tra i mille segreti per rendere una vita di coppia serena e allegra ai limiti della comicità, per quanto mi riguarda, c'è anche l'arte del saperlo prendere per la gola.... (in tutti i sensi)!!

In tutto questo sono coadiuvata dalle sapienti ricette della mia nonnona Luisa detta Luisella, dispensa e dispensatrice di ricette prelibate tratte dalla secolare tradizione della cucina abruzzese, che rendono i momenti del desinare sempre gradevoli e ricchi di nuovi spunti.

E dove sta la comicità in tutto questo? Ma naturalmente  negli immancabili commenti pseudo-seri di quel mattacchione di mio marito, che per voi sarà  Mister V, che non si lascia sfuggire occasione per valutare goliardicamente ogni mia pietanza.  




P.S:  per scrivere questo mio primo post, ho impiegato quasi un'ora e Mr V. dopo l'ennesima cancellatura ha replicato seraficamente, "riesumiamo Dante per darti una mano...?"

Visualizzazioni totali