Vi posto la ricetta di una bella crostata adatta a questa stagione particolarmente... fruttuosa.. nel senso che c'è un sacco di frutta fresca!
CROSTATA ALLA FRUTTA
Ingredienti per la frolla
300 g farina 00 setacciata
100 g zucchero bianco semolato o a velo
2 uova intere
100 g burro a tocchetti a temperatura ambiente
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale
inoltre:
frutta fresca di stagione albicocche pesche susine uva.. insomma a piacimento
un cartoncino di panna fresca liquida da montare ( o in alternativa panna montata comprata in gelateria)
Procedimento
Dunque io, sinceramente per fare un po' in fretta, metto tutti gli ingredienti nel mixer e faccio impastare velocemente, dopodichè faccio una palla con l'impasto l' avvolgo nella pellicola metto in frigorifero per mezz'ora a raffreddare di modo che il burro si solidifichi. Ciò non toglie che chi vorrà potrà impastare a mano
Nel frattempo lavate la frutta che avete scelto e, senza togliere la buccia tagliate a metà o a spicchi i frutti che ci serviranno per riempire la frolla.
Trascorsa la mezz'ora riprendete la palla e stendetela con il mattarello, stendetela molto sottile diciamo mezzo cm, anche meno, perchè a causa del lievito la crostata crescerà e diventerà bella "corposa". Io di solito stendo più facilmente la palla mettendola tra due fogli di carta forno, così sfoglia che ne vien fuori non si rompe ed è facile metterla nella teglia direttamente con la carta! E' un gran trucchetto!!
Ok, ora che avete messo la sfoglia nella tortiera fate aderire bene i bordi e bucherellate con la forchetta. Ponete una bella manciata di fagioli secchi (se li avete) sopra la frolla e infornate a 180° per 40 minuti e comunque fino a doratura.
Ok ora la vostra casetta profumerà di biscotto, che bontà!!!!
Quando la base sarà fredda cospargetela di panna montata e guarnite artisticamente (si fa per dire) con la frutta che avete scelto
...et voilà la crostata è pronta da mangiare e vorrei essere li con voi per prenderne una fetta!
N.B.
Ci tengo a precisare che la frolla usata in questa ricetta non è quella propriamente originale, in cui per esempio non va il lievito. Però è la classica frolla abruzzese e ha come vantaggio quello di essere molto tenera e non troppo croccante. Quindi attenzione se vi aspettate una crostata croccante e diciamo duretta potreste rimanerne delusi!
E questa è la mia crostata fatta con le fragole un mesetto fa per l'anniversario di matrimonio con mister V!
BON APPETI!!!!!!
5 commenti:
grazie infinitamente mi ha salvata
Figurati! E' un piacere!
... e fammi sapere se ti è piaciuta!
Grazie!
è venuta benissimo è stata molto apprezzata tanto è vero che mi chiedevano come avevo fatto!
Che bello sono contentissima!
Brava!!
Posta un commento